top of page

Risotto zucca e rosmarino e olio essenziale di cannella

Ingredienti per 4 persone:


- 320 g Riso integrale

- 500 g Zucca delica

- 1 bicchiere Vino bianco

- 1 Cipolla

- q.b. Olio EVO

- 2 litri di Brodo vegetale (meglio se fatto in casa)

- 1 rametto Rosmarino

- 1 goccia di Olio essenziale di Cannella *certificato e di qualità

- q.b. Sale

- q.b. Pepe



Procedimento


- Dopo aver pulito la zucca la tagliamo a cubetti, tritiamo finemente la cipolla. Mettiamo metà dose della cipolla in una padella con un filo di olio ad appassire poi aggiungiamo mezza quantità di zucca.


- Dopo aver rosolato la zucca aggiungiamo due mestoli di brodo vegetale o fino a copertura. Lasciamo cucinare la zucca fino a quando si ammorbidisce poi la frulliamo con un mixer ad immersione aggiungendo, se necessita, di un cucchiaio di brodo e una goccia di Olio Essenziale di Cannella


- Nel frattempo, in un’altra padella a versare un giro di olio ed a far appassire a fuoco lento l’altra metà della cipolla, versiamo ora il riso e lo facciamo tostare. Una volta tostato il riso sfumiamo con il vino bianco e poi aggiungiamo l’altra metà della zucca. Cominciamo la cottura del riso aggiungendo il brodo. A metà cottura del riso versiamo la crema di zucca ottenuta prima e continuiamo la cottura, aggiustiamo di sale e pepe. Tritiamo, gli aghi di rosmarino.


- A fine cottura del riso mantechiamo con un pò di olio e lasciamo riposare due minuti prima di servire. Una volta impiattato, prima di servire, spolverizziamo con il rosmarino tritato. Se gradite potete aggiungere della granella di nocciola o di pistacchi per guarnire.


Voi avete delle ricette preferite in cui usate gli Oli Essenziali?

Vi va di raccontarci nei commenti quali sono?


  • Facebook
  • Instagram

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o la formulazione di una diagnosi, e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti è necessario contattare il proprio medico. 

bottom of page