top of page

La Cannella - I benefici degli Oli Essenziali e dell’Aromaterapia

Immagine del redattore: Simona AvenaSimona Avena

Aggiornamento: 26 nov 2021

L'olio essenziale di Cannella sviluppa la creatività, rafforza nervi e cuore.

Fin dall’antichità gli Egizi utilizzavano la cannella per profumare con le spezie più pregiate le mummie. I popoli più antichi non conoscevano ancora la cannella di Ceylon, che infatti giunse in Europa partendo da Alessandria attraverso la Grecia.





Utilizzi e proprietà


Nella medicina indiana veniva tradizionalmente usata per rafforzare l'organismo, per favorire la digestione e aiutare l'assorbimento di altri rimedi naturali.

La medicina tradizionale cinese usa ancora oggi i rametti dell’albero per riscaldare mani e piedi freddi e la corteccia di cannella per riscaldare il petto. L’olio essenziale di Cannella si presta bene nella stagione fredda per riscaldare mani, piedi e cuore. Va opportunamente diluito con olio vettore perché si tratta di un olio caldo.


Secondo alcuni studi l’olio essenziale di Cannella sarebbe in grado di aiutare a contrastare le infezioni da parte di alcuni miceti della specie Candida.

Io lo utilizzo spesso grazie alle sue proprietà antisettiche e tonificanti in caso di tosse e raffreddore.


Aromaterapia


A livello emozionale lo utilizzo nel diffusore e viene definito come L’Olio dell’Armonia Sessuale poiché aiuta le persone ad accettare il proprio corpo e ad accogliere la propria attrattività fisica. Quest’olio disperde la paura del rifiuto e nutre una sana sessualità. Riaccende l’energia sessuale repressa. Aiuta anche a ritrovare il giusto equilibrio in caso di sessualità eccessiva. Può, inoltre, portare chiarezza alle anime che stanno vivendo una battaglia interiore per la propria identità sessuale.

La cannella è utile nelle relazioni dove l’insicurezza è vissuta tramite gelosia o controllo.

Sulla pelle è un rubefacente cioè determina un forte riscaldamento della zona, per cui il suo utilizzo necessita prudenza.



Altri Utilizzi


Può essere usato per tenere lontane tarme e insetti. Inoltre, grazie alle sue proprietà purificanti, può essere utilizzato efficacemente per il benessere del cavo orale e delle vie respiratorie, sotto consiglio di un Naturopata o di un esperto.


Ha una lunga storia di usi culinari: si può aggiungere nei dolci, antipasti e bevande calde. L’olio essenziale di cannella è utilizzato anche per sostenere il sistema immunitario. Evitare il contatto con gli occhi, orecchie e zone sensibili.

  • Facebook
  • Instagram

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o la formulazione di una diagnosi, e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti è necessario contattare il proprio medico. 

bottom of page