top of page

Danza: l'afrodisiaco naturale

Aggiornamento: 5 mag 2021

Da sempre, fin dalle popolazioni primitive, l’essere umano ha sentito il bisogno di esprimere e condividere le proprie emozioni, i propri vissuti i propri sentimenti attraverso i movimenti ritmici della danza. I Greci facevano derivare la parola “chòros” (“danza”), da “chòra” (“gioia”). Danza, poesia e armonia erano interdipendenti e gli stessi Greci, in base a questi presupposti, svilupparono un lessico di gestualità e movimenti, la “cheironomia” (“cerimonia”), in cui i passi ballati, i versi e il suono formavano un tutt’uno. È attraverso il corpo, i gesti, le danze, che l’essere umano comincia ad esprimersi e a comunicare, a conoscere sé stesso e l’ambiente che lo circonda. All’inizio della vita umana la realtà viene percepita prevalentemente grazie ad un insieme di sensazioni corporee che non sono coscienti ed è importante tenere presente che da un punto di vista evolutivo, le percezioni fisiche, le immagini, gli stati emotivi e i movimenti del corpo precedono l’emergere del linguaggio verbale. Man mano poi che il pensiero e il linguaggio verbale si organizzano e si evolvono, il rapporto con il nostro percepire, sentire ed immaginare, tende purtroppo ad affievolirsi e l’unità corpo-psiche ne risulta intaccata.

Le azioni simboliche che si percepiscono nella danza portano dunque i messaggi del nostro silenzioso mondo interiore manifestando emozioni ed evocando immagini che con difficoltà potrebbero essere descritte verbalmente. La danza offre l’opportunità di dare forma, espressione e contenimento alle emozioni, per poter ricreare connessioni e relazioni tra le diverse parti del sistema corpo-psiche.



L’ESPRESSIONE DEL SE’


Tutti noi siamo fatti di corpo e di emozioni, i quali sono indissolubilmente connessi tra di loro; tanto che un blocco emotivo si può manifestare fisicamente (tensione muscolare, eruzioni cutanee, dolori, problemi a relazionarsi con alcune parti fisiche, ecc) ed un trauma fisico può influire sulla tranquillità psicologica (fratture che fanno sentire instabili o fragili, operazioni complicate il cui ricordo continua a dare angoscia, violenze subite che non permettono di vivere serenamente le relazioni, ecc). È la nostra memoria somatica. I momenti gioiosi e dolorosi sono registrati nel corpo dell’individuo.

Attraverso la danza si può dar voce a quelle parti che non sono in grado di esprimersi attraverso la parola, aprendo la strada a nuovi modi di muoversi e quindi di percepire ed essere. È un percorso di conoscenza di sé e può essere intrapreso: per un desiderio di maggiore consapevolezza corporea (postura, coordinazione, mobilizzazione, limiti e risorse, ecc), come sostegno e rinforzo per momenti difficili e delicati e per migliorare le relazioni con gli altri.

La danza nulla trattiene ma tutto libera, emozioni, fragilità, desideri, forze, e così libera noi stessi da quei blocchi interni od esterni che limitano il tuo fluire, permettendoci di essere esattamente chi siamo. Ti apre a te stesso e al mondo. Non solo. La danza ci trasforma in tutto ciò che vogliamo essere in questo e in quel momento, un albero, la pioggia, un vulcano, un leone, la terra. La danza ci porta all’esplorazione, alla comprensione e all’accettazione di noi stessi e di ciò che ci circonda. La danza, dunque, nell’essere espressione, ricerca e conoscenza, è creazione; nell’esprimerci, nel cercare e nel conoscerci attraverso la danza noi creiamo la nostra vita, generando nuovi significati, forme e possibilità, personalizzando quei linguaggi del corpo che meglio rispecchiano la nostra sostanza, le nostre vibrazioni.

Il ballo può facilitare la consapevolezza dei propri punti deboli (insicurezza, senso di inadeguatezza nei contesti sociali, timore delle relazioni affettive, gestione delle emozioni) e mettere in luce le proprie risorse (spinta verso il cambiamento per migliorare il proprio stile di vita, riconoscimento dei propri successi, rispetto per l’altro).



I BENEFICI CORPO-MENTE DELLA DANZA


La danza risuona a quattro aree psicologiche:

  • l’area cognitiva: migliora la consapevolezza individuale di sé (del proprio corpo e delle proprie emozioni interiori), migliora la concentrazione, l’immaginazione e la creatività.

  • l’area emotiva: incrementa la capacità di manifestare positivamente dei vissuti emotivi, sostenendo il superamento di paure e fobie e migliorando la stima di sé;

  • l’area relazionale: potenzia la capacità di socializzazione, per migliorare le relazioni personali, i rapporti di coppia o per diminuire forme comportamentali disadattive;

  • l’area psicomotoria: migliora l’orientamento spaziale e la coordinazione motoria in relazione a prassi specifiche oppure generalizzate.

Dal punto di vista fisico ballare:

  • Aumenta la produzione di endorfine, diminuisce lo stress e la depressione

  • Aumenta la serotonina facilitando il buon umore, il sonno e la sessualità

  • Migliora l’agilità, l’equilibrio e la coordinazione

  • Migliora la resistenza, la forza, la flessibilità

  • Fa bruciare calorie, tonifica e favorisce la perdita di peso

  • Migliora la salute cardiaca e respiratoria, polmonare

  • Previene la demenza senile




DANZA ED EROS – I BENEFICI PER LA COPPIA


Il ballo è anche un modo di esprimere sé stesso nell’incontro con l’altro.

L’espressione del corpo attraverso i comportamenti, la mimica, i gesti della danza rivelano della persona più di quanto non possa fare il linguaggio. Invia un messaggio, anche di seduzione. In questo senso, il ballo batte alla grande una serie di attività indicate da sempre come seduttive e “rivitalizzanti” per l’intesa tra partner, come cucinare insieme (25%), fare un viaggio (18%), andare in palestra (15%) o al cinema (10%).

La danza contribuisce all’alchimia di coppia per mezzo del gioco di seduzione, dell’interazione piccante che si scatena attraverso la combinazione di movimenti, sguardi e contatto fisico, oltre che grazie alla particolare atmosfera creata dalla musica. Nel movimento del corpo ogni sentimento ed ogni pensiero trova il suo giusto posto.

Il New England Journal of Medicine, ha pubblicato i risultati di uno studio americano che evidenza che i partner che ballano insieme hanno rapporti sessuali più frequenti, godono di una migliore qualità di relazione e rafforzano le unioni di lunga durata. A svelare questo potenziale del ballo in coppia è stata, inoltre, condotta un’indagine che ha dimostrato che per:

- il 26% delle coppie intervistate, ballare migliora il feeling sessuale amplificando le opportunità di contatto fisico, liberandole dai tabù e dalle inibizioni;

- il 23% degli intervistati, i movimenti legati al ballo stimolano le fantasie;

- il 21% ballare migliora la complicità e risveglia la passione;

- il 17% ballare rilassa e distende;

- il 13% il ballo rappresenta una forma originale di corteggiamento.

Insomma, ballare insieme al proprio partner rafforza il legame di coppia mettendo in moto i sensi assopiti dando nuova linfa all’intesa migliorando la complicità, ma soprattutto divertendosi insieme.

Quindi, spegnete la tv, spegnete la mente, alzatevi dal divano… ritrovate questa spontaneità, questa gioia, questa pienezza… semplicemente danzate insieme.

Dedicate la vera attenzione all’altro, ascoltalo... fate una danza d’amore.

Fate in modo di esserci insieme, per starci, per creare corpi di ballo, creare corpi da ballo, per s.o.s-tenervi… create i vostri passi di danza e se cadete solo un abbraccio vi terrà uniti i frammenti.



PICCOLA GUIDA CALIENTE DI RIMEDI NATUALI AFROSIDIACI


Premessa... l’ingrediente principale è l’Amore!


Detto questo, ci sono degli alimenti e delle piante che possono aiutare ad aumentare il desiderio in quanto hanno un effetto afrodisiaco, cioè hanno un’azione stimolante, sono capaci di agire sulla funzionalità del sistema endocrino, esaltare la libido e migliorare le prestazioni sessuali. Da un lato tonificano l’organismo contrastando gli stati di affaticamento psicofisico, dall’altro agiscono sul sistema circolatorio, favorendo così l’irrorazione sanguigna.


Di seguito vi segnalalo alcuni degli afrodisiaci per eccellenza:

_Tra le piante troviamo:

_Tra gli alimenti ci sono:

Pesce azzurro, zucca, carote, pomodoro, barbabietola, miele, avena, mais e polenta, semi di girasole e di sesamo, funghi, tartufo, cioccolato

_I condimenti afrodisiaci (erbe e spezie):

Aglio, chiodi di garofano, la cannella, la noce moscata, peperoncino, il timo, lo zafferano

_I frutti:

la banana, il melograno, i frutti di bosco, avocado, noci, nocciole e mandorle

_Gli olii essenziali, ottimi alleati per stimolare i sensi, magari da mettere in un diffusore o in un bel bagno caldo o per accompagnare un massaggio:

Gelsomino, cannella, ylang ylang, rosa, pino, patchouli, sandalo, zenzero, salvia, gelsomino, basilico


BALLA CON ME

Così come una canzone mi fa viaggiare con l’immaginazione, mi trasporta dove vuole lei, così come una foto mi emoziona, mi rimbalza dritta in qualche ricordo o sogno, così come un film mi “fa sentire la protagonista o l’antagonista”, vedere uno spettacolo di danza o dei ballerini che danzano mi incantano, mi riescono a trasportare in quella loro dimensione di comunicazione lasciandomi sempre un “messaggio da codificare”. Sarà perché quand’ero piccola ho fatto per tanti anni ginnastica ritmica con base di danza classica, ma vedere dei ballerini muoversi ed esprimere la musica attraverso delle coreografie mi mette ogni volta i brividi… “volo” assieme a loro.

La danza è disciplina e tecnica, anni di studio e sacrifici, questo lo si sa. Ma chi dice che per danzare bisogna essere dei ballerini professionisti? (con tutto il rispetto a loro dovuto). La danza è l’arte di esprimersi senza parlare.


Ballare per casa, ballare per strada e credere che nessuno ci guardi, per sentirsi liberi, dovremo adottare questo moodnelle nostre giornate. Ad esempio quando andate a correre o camminare provate ad aprire le braccia e a fare una giravolta… poi fatene un'altra ancora… vedrete che bella sensazione di libertà.

Lascia a casa i giudizi, le paranoie, accendi la musica e muoviti, balla, danza con te stesso, prendi il tuo partner e tras-portatevi… lasciatevi esprimere!

Si, perché come abbiamo detto, ballare è lasciarsi andare, disinibiti, muoversi senza vergogna, far parlare il nostro corpo che molto spesso lo imprigioniamo per paura di venir giudicati. Facciamo che le nostre mani diventino i nostri “ti amo”, che le nostre gambe diventino il nostro “ci sono”, le nostre braccia il nostro “andiamo”.




… LIBERI DI BALLARE


A volte, dopo questo lungo incontro con sé stessi capita che la musica sgorghi dentro come una sorgente che ha voglia di correre per arrivare al fiume, e si sente il desiderio profondo di dare una forma all’incanto percepito come se anche l’aria volesse parteciparvi.

E allora il corpo inizia a muoversi con delicatezza, creando contorni e fruscii nello spazio intorno, le mani inseguono percezioni ed immagini e l’aria si veste di musica e di colori. Forse questa è la danza, questo incalzare di luce, questo sprigionamento di vita che nasce dal cuore, questa lunga onda che congiunge tutto ciò che vive e che cerca una forma visibile che contenga ed abbracci ciò che si può cantare, dipingere, scolpire … ma non dire.

Via alle azioni ballerine, e non considerare una mattata un passo di danza sotto l’acquazzone se la persona accanto ti fa da sole!



… NON CI RESTA CHE BALLARE !


La fioritura è un processo speciale, unico in ognuno di noi. Ognuno è un fiore diverso.

La fioritura è quando qualcosa dentro di te si smuove, quando ti ascolti, quando ti accorgi di chi sei veramente.

Accade con i tuoi tempi, a volte con dolcezza altre con un po’ di fastidio o sofferenza.

Fiorire è importante ma senza avere fretta, scegliere uno scopo facile ma non semplice, individuare gli ostacoli senza ingigantirli.

E ancora trovare la giusta misura di acqua con cui annaffiare il fiore che sei, vivere momenti fertili, avere buoni propositi che non siano solo personali ma per la bellezza di tutti.

Fiorire significa tornare alla fonte, esser autentico, chi sei veramente.

Se impari ad ascoltarti, a raccontarti, a lasciar emergere quello che sentiamo e desideriamo, la fioritura avverrà in modo naturale, potrai percepirla, sentirla, riconoscerla.

Prenditi cura del tuo corpo, del tuo spirito, della tua mente, della tua luce interiore, del fiore che sei.


BLIBLIOGRAFIA

- Chodorow J., Danza terapia e psicologia del profondo, Red Edizioni.

Argyle M., Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale, Zanichelli, Bologna, 1978.

De Vera D’Aragona P., La danza del sé. La via per incontrare la nostra vera natura, Riza, Milano, 2010.

https://www.macrolibrarsi.it/speciali/alimenti-afr

  • Facebook
  • Instagram

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o la formulazione di una diagnosi, e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti è necessario contattare il proprio medico. 

bottom of page